1. FIFA eWorld Cup
La FIFA eWorld Cup è organizzata direttamente dalla FIFA e presentata dal partner EA Sports, azienda produttrice del videogioco. E’ stata una delle prime competizioni internazionali degli eSports, e nel 2013 è stata riconosciuta dal Guinness World Records come il torneo con il torneo di videogames con maggiore affluenza, con 2.5 milioni di partecipanti. Coloro che si iscrivono si sfidano inizialmente nella fase di qualificazione alle Grand Finals. I giocatori vengono classificati in base al numero di partite vinte, e per ogni turno avanzano i migliori per ciascuna regione. Le Grand Finals accolgono 32 giocatori, che vengono divisi in 8 gironi da 4. I primi due di ogni gruppo accedono alla fase ad eliminazione diretta. Dagli ottavi alla semifinale i match vengono disputati in gara secca su una sola console, mentre la finale si divide in due gare, una su Xbox e una su PS. Il vincitore riceve $200.000, e in più ha la possibilità di assistere ai Best FIFA Awards, dove ha la possibilità di incontrare i più grandi giocatori del calcio reale.

2. FIFA eChampions League
La FIFA eChampions League è il torneo che la FIFA organizza in collaborazione con la UEFA. A differenza della reale Champions League, a questo torneo partecipano 64 giocatori, che si sfidano in un girone unico, seguito dalle fasi ad eliminazione diretta. Nel girone i giocatori non si affrontano tutti, ma disputano 7 incontri ciascuno contro avversari che hanno record simili nelle Global Series. I migliori 32 accedono alle fasi ad eliminazione diretta, e infine i migliori 8 si sfidano nella Final Eight, giocata in un giorno in un unico impianto, per decretare il vincitore. Ogni incontro si svolge in due match, e in caso di parità ci si appella ai supplementari e ai calci di rigore. Il montepremi ammonta a $280.000 che viene diviso fra gli 8 finalisti. Al vincitore vengono riservati $100.000.
3. FIFA Global Series (FGS)
Le Global Series sono una competizione aperta, come la FIFA eWorld Cup, che fino all’anno scorso prevedeva una classifica mondiale e una fase finale con i giocatori che si sfidavano “in presenza”. A causa della pandemia, la FIFA ha dovuto riorganizzare la struttura del torneo, che adesso prevede solo sfide online e su base regionale. Le regioni coinvolte sono Europa, Nord America, Sud America, Oceania, Asia Orientale, Asia Occidentale e Sud Africa. Nella prima fase i giocatori devono vincere più match possibili nella Weekend League per raccogliere punti. In base a questo sistema di punteggi viene stilata una classifica regionale, il Regional Ranking. Infine è prevista una fase play-off. Alle Global Series partecipano anche i giocatori che rappresentano delle società calcistiche nei campionati nazionali (come la eSerie A, la ePremier League, la eLa Liga…).

4. eSerie A TIM
Assumono grande importanza anche i campionati nazionali. Infatti varie leghe calcistiche hanno il loro rispettivo campionato eSports. I più importanti sono la ePremier League, la eLa Liga, la Virtual Bundesliga, la eLigue 1, e la eSerie A. Quest’ultima è in una situazione particolare, in quanto la prima edizione di questa competizione si sarebbe dovuta svolgere tra febbraio e maggio 2020, ma è stata poi ovviamente annullata a causa della pandemia. Tra qualche giorno, la Lega dovrebbe dare maggiori informazioni sulle date in cui comincerà il campionato, che probabilmente saranno tra gennaio e febbraio 2021. La formula prevede una fase a gironi seguita dai play-off, con un tabellone a doppia eliminazione. Le 17 partecipanti (ciascuna rappresentante un club di Serie A) verranno divise in 1 girone da 5 e 3 gironi da 4. Le tre migliori squadre di ciascun gruppo accederanno al “Winner Bracket” dei Playoff e avranno la possibilità di accedere direttamente alla finale, ma ma nel caso in cui venissero sconfitti potranno sfidare gli altri team nel lato “Last Chance” del tabellone Playoff, negli emozionanti incontri ad eliminazione diretta in “Best of One”.
Solo le 8 migliori squadre (le 4 del Winner Bracket e le 4 “sopravvissute” del Last Chance) staccheranno un biglietto per la Grand Final.
5. FIFA eClub World Cup
La FIFA eClub World Cup è, come potete immaginare, l’equivalente del mondiale per club di calcio nel degli eSports. La prima edizione fu disputata nel 2018, e fu vinta dal Brondby, squadra militante nella Superligaen danese. Come per gli altri tornei che abbiamo visto, anche questo prevede un turno di qualificazioni, una fase a gironi e i play-off. Dalle qualficazioni escono 24 squadre che partecipano al torneo vero e proprio, divise in questo modo fra le regioni:
- 16 squadre dall’Europa
- 2 squadre dal Nord America
- 2 squadre dal Sud America
- 2 squadre dal Medio Oriente e Africa
- 2 squadre da Asia e Oceania
Vengono formati 4 gironi da 6 squadre, le quali si affrontano tutte una volta. Le migliori 4 di ciascun girone accedono ai play-off. Ogni incontro prevede 2 match, uno in modalità singolo e un altro in coppia. Nel caso in cui non si riuscisse a determinare il vincitore con queste due gare, se ne svolgerà un’altra in modalità singolo, appellandosi ai supplementari e ai rigori, se necessario.